Savona è una città situata sulla Riviera Ligure di
ponente, presso le foci del Letimbro e del Quiliano, dai mille volti e che
offre molto da visitare e da vivere sia come città balneare, o per godersi una
vacanza di solo riposo.
Savona regala monumenti e luoghi d’interesse
storico-culturale di tutto rispetto.
Partendo dalla lunga via porticata che si trova di fronte
alla stazione ferroviaria, si può notare che taglia in due la città fino al
lungomare.
I principali luoghi da visitare sono:
Cattedrale dell'Assunta.
Al suo interno alcune si trovano pregevoli opere (Timpano
del portale, pulpito, fonte battesimale, croce marmorea). Nella zona adiacente
alla chiesa vi è il museo del tesoro dove poter ammirare alcuni quadri di
notevole importanza (Maestro di Hoogstraeten, Tuccio D'Andria, Luca Cambiaso,
Ludovico Brea, Giovanni Mazone) e interessanti oggetti di arte sacra (pianete,
pastorali, reliquiari, eccetera).
Cappella Sistina.
Unica altra esistente oltre alla celeberrima Cappella
Sistina romana, voluta dal papa savonese Sisto IV della Rovere come monumento
sepolcrale dei propri genitori.
Santuario di Nostra Signora della Misericordia.
Edificato a seguito dell'apparizione al beato Antonio
Botta e dedicato alla santa patrona della città. Annesso alla chiesa un museo con
all’interno oggetti di arte sacra ed ex voto.
Oratorio di Nostra Signora di
Castello.
Proclamato monumento nazionale, ospita il monumentale
polittico dipinto da Vincenzo Foppa e Ludovico Brea nel 1490.
Oratorio del Cristo Risorto.
All'interno si trova un pregevole coro ligneo
quattrocentesco di scuola tedesca oltre ad una cassa processionale di Anton
Maria Maragliano.
Palazzo Della Rovere.
Opera dell'architetto Giuliano da Sangallo. Costruito per
ordine del Cardinale Giuliano della Rovere, nel 1495 sotto la sovraintendenza
di Urbano Vegerio, suo procuratore; nel 1496 vengono acquistate alcune
abitazioni circostanti per ampliare il palazzo, che tuttavia resterà
incompleto.
Villa Cambiaso.

Torri Riario e Corsi.
Situate davanti alla Torre del Brandale, vennero tagliate
dopo la sconfitta nelle guerre contro i genovesi. Con il trascorrere dei secoli
le torri vennero utilizzate come muri e inglobate in case e palazzi,
ritornarono torri vere e proprie solo dopo i bombardamenti della Seconda guerra
mondiale che rasero al suolo i palazzi circostanti ma le antiche torri
resistettero al crollo.
Monumento ai caduti Rintocchi e Memorie.
Il basamento in marmo e le figure in bronzo del monumento
sono stati realizzati dallo scultore sestrese Luigi Venzano su richiesta
dell'Associazione Nazionale tra le Madri e le Vedove dei Caduti. È stato
inaugurato il 18 settembre 1927 con una cerimonia alla quale prese parte il re
Vittorio Emanuele III e da allora ogni giorno alle 18:00 in piazza Goffredo
Mameli si commemorano i Caduti di tutte le guerre con 21 rintocchi della
campana, uno per ogni lettera dell'alfabeto italiano: durante i rintocchi il
traffico si ferma in segno di rispetto.
Fontana Lotta tra uomo e lo squalo.
Chiamata anche fontana Del Pesce, è stata realizzata nel
1965 in piazza Marconi, fontana a tre vasche, una circolare e due mezzelune
sottostanti che ricevono una cascata d'acqua da quella sovrastante. Al centro
della vasca circolare circondata da zampilli d'acqua su un masso di pietra
verde di Stella si erge la statua della scultrice savonese Renata Cuneo,
"Lotta tra uomo e lo squalo".
Per quanto riguarda la cucina ligure, i cittadini di
Savona delizieranno il palato con piatti tipici come la farinata, nella sua
variante savonese, la farinata bianca, preparata con farina di grano anziché di
ceci e il chinotto di Savona.
Questo e molto altro attende il turista in visita nella
splendida città di Savona.